martedì 29 ottobre 2013

Trova le differenze


Ve l'ho mai detto che detesto la parola "femminicidio"?
Questo non vuol dire che sia favorevole al massacro delle donne, chiariamoci.
Detesto questa parola perché, mentre se prima non esisteva il reato "ideologico", 
per cosi' dire, adesso, invece, con l'introduzione di questo simpatico
e di difficile pronuncia vocabolo è spuntato anche il suddetto aspetto.
Dubito che qualcuno abbia mai ucciso una donna in quanto donna.
Misogini ce ne sono in quantità, sicuro, basta farsi un giro 
tra le religioni, ma non è questo il punto. 
Il punto è che chi uccide lo fa per gelosia, per raptus, anche (e soprattutto) 
per vigliaccheria, ma non perché ha davanti una donna.
Del resto, prima di essere maschi e femmine siamo tutti uomini 
(inteso come "esseri umani").
Il reato di omicidio dovrebbe essere una tutela più che 
sufficiente...e invece, a quanto pare, non lo è.

Scriveva Hesse:
"Ogni essere umano è qualcosa di personale, irripetibile; voler sostituire al posto della coscienza personale una collettiva è già una violenza, e il primo passo verso ogni forma di totalitarismo."

Meditiamo...








lunedì 28 ottobre 2013

La spia che ci riusciva




Non ci si può fidare più di nessuno, oggigiorno. 
Ma nemmeno un tempo, in effetti.
Un po' per mania di grandezza, un po' per perversione, 
un po' oggi, un po' domani, e
ci si ritrova a spiare l'Europa intera; magari l'occhio ti cade 
sulla Tymoshenko, e uno potrebbe pure capirlo, per la malora, ma...
Angela Merkel?! E la Francia, la Spagna...finanche l'Italia,
che ormai e' come spiare un cadavere avviato alla decomposizione!

Certe perversioni, davvero, non le capirò mai.

mercoledì 23 ottobre 2013

iHad


I dispositivi di Apple sono sempre più piccoli, sempre più sottili:
che ne direbbe la psicoanalisi?

Di contro, immagino il discorso di Martin Luther King, oggi, se fosse ancora vivo:
"iHave a dream! And iHad an iPad, but that's another story, bro'..."



martedì 22 ottobre 2013

Il piacere della ricerca


Dove sarebbe la battuta?
Che a "lamentarsi" sono dei ricercatori
Il che, in certi ambienti, potrebbe essere considerata una battuta...
ma non lo é. 
E' invece l'ennesimo scandalo in un Paese di scandali. 
Altro che balocchi...

PS No, l'omino qui sopra non e' Hulk Hogan, 
é un signore X, il primo passatomi per la testa. 






domenica 20 ottobre 2013

Istituzioni del cazzo


Dite quello che volete, ma personalmente apprezzo quanto fatto
da questi ragazzi.

Buoni e cattivi, del resto, non sono da sempre
che semplici punti di vista.

TANGO DOWN!

venerdì 18 ottobre 2013

Confessioni lapolissiane


Purtroppo sono tragedie e vanno capite. 
Lui, invece, continuo a non capirlo.

E non é che l'ho disegnato male io, intesi,
é proprio lui che é indisegnabile.  

(No, dai, la verità é che vado di fretta, mi son detto:
"due linee e via!". Ci scriverò un libro poi.)


mercoledì 16 ottobre 2013

Da Prieb a ke?


Un nazista in più e nessuno dice nulla, 
uno in meno e scoppia il finimondo.

Poi uno dice che la satira ha terreno fertile...

lunedì 14 ottobre 2013

I morti viventi



Perché senza lavoro non pretenderete mica di vivere, no?
Vedrete, questa crisi mondiale é la soluzione naturale 
al sovraffollamento demografico.

"Il lavoro scaccia i vizi derivanti dall'ozio", 
diceva il mio adorato Seneca.
Non ci lamentiamo se poi il tessuto sociale italiano
é al culmine della propria decadenza. 




mercoledì 9 ottobre 2013

Comunicazione disservizio


Non é che mi sia preso una pausa.

Me ne sono prese due. 



Torno domani, se tutto va per il verso sbagliato.

lunedì 7 ottobre 2013

Magna carta


L'Italia é un Paese magico.
Per via dei troppi magheggi, ovviamente.
Gente che ha bisogno di concorsi truccati per truccarsi da puttana.
Gente che non ha le qualità adatte a fare quello che fa, eppure...lo fa.
Oh, quanti ce ne sono, in giro, in Italia, a tutte le posizioni...

Stile Homer Simpson tecnico addetto alla sicurezza
di una centrale nucleare: UGUALE.

venerdì 4 ottobre 2013

Per la barca che é volata in cielo


"Restano sulla carta". Una vignetta un po' diversa, oggi.
Non é che si può sempre ridere di voce grossa, d'altronde. 
A volte un sorriso amaro va bene ugualmente, la catarsi arriva comunque.

Che poi, a dirla tutta, se uno vuole proprio ridere
sul giornale della vignetta c'é la Pausini.

Adesso vado, che ho un mare di cose fare.



giovedì 3 ottobre 2013

Ops!


...mille di questi peti! 
Senti qua che aria di democrazia, che tira! 

Mi domando se Silvio, al respirar l'odore, 
non abbia provato un po' di nostalgia da bunga-bunga.

Ci si aggiorna domani, che ora ho democratizzare il bagno.

martedì 1 ottobre 2013

E dire che The Ring m'era pure piaciuto!


Come i vampiri: non muore.
E anche se muore, come Cristo dopo tre giorni risorge.
Impiega anche di meno, in realtà, se di mezzo c'è 
la propria faccia o il proprio culo 
(binomio che, puntualmente, si riduce a uno).  

"Non dalla ricchezza nasce la virtù; ma che dalla virtù deriva, 
piuttosto, ogni ricchezza e ogni bene, per l'individuo come per gli stati."
Platone