giovedì 26 dicembre 2013

Babbo Nataletta


Al contrario di cio’ che molti di voi credono, non faccio una mazza dalla mattina alla sera, 
e quindi sono ahime’ molto impegnato.
E lo sono soprattutto in questo periodo di gioia e amore fraterno fra i polipi, 
durante il rosso natale che le feste moltiplica e i portafogli sottrae.

Satinata Satira non e’ affatto morto, dunque, ne’ tanto meno lo e’ il suo autore 
(lo metto in chiaro, metti che poi qualcuno dovesse scriverci un Vangelo); 
al contrario, Satinata Satira si prende una bella e immeritata pausa vacanziera 
con la vignetta di cui sopra (in ritardo, tra l’altro), 
dandovi appuntamento alla seconda settimana di gennaio 2014. 

Sopravvivenza permettendo.


Grazie a tutti voi lettori per questo 2013! E buon anno nuovo!


lunedì 16 dicembre 2013

Università parcheggiata


A parcheggiarsi nelle università non più solo gli studenti!
Purtroppo sono finiti i tempi in cui a spaventare era solo
l'ombra del Nosferatu di Murnau...

Le sorprese olfattive di Renzi


E dire che ci aveva creduto...
Ritenta, Matteo, sarà per la prossima folata!  

venerdì 13 dicembre 2013

Odo augelli far festa


No, ok, l'ultima cosa non l'ha detta lui...ma volete mettere?
 Del resto, le balle si somigliano tutte.


mercoledì 11 dicembre 2013

I polmoni verdi del mondo


Adesso temo che la scena rap italiana scompaia da un giorno all'altro.


Piccole alleanze invernali


Va bene che il panorama politico italiano è una perpetua dannazione, 
mi sembra eccessivo, sotto Natale.

Sarà che hanno già agganci, da quelle parti. 


giovedì 5 dicembre 2013

Luce nera


E' morto Nelson Mandela. 
Ma per fortuna resta Morgan Freeman a ricordarcelo vivo.

Ciao, Madiba!

martedì 3 dicembre 2013

Temi scottanti



Abituati da sempre a cercare capri espiatori per ogni malfatta,
mi divertiva l'idea che un giorno si sarebbe arrivati
a dare la colpa di tutti gli incendi in Campania al Vesuvio.
Così, tanto per cambiare un po'! 

A margine: non molto tempo fa leggevo questa frase di Gibran:
"Se il tuo cuore è un vulcano
come puoi aspettarti che nella tua mano sboccino i fiori?"

lunedì 2 dicembre 2013

Grosso grasso porcellum


Il rischio è di non riuscire a cuocere nulla
quando la carne a cuocere è troppa.

Figurarsi poi quando di carne a cuocere proprio non ce n'è.

"Sono otto anni, che faccio, lascio?"

domenica 1 dicembre 2013

Vaffancultura


Nuovo V-Day per Beppe Grillo!
Una rivoluzione culturale a portata di dito!


"Voi avevate voci potenti, lingue allenate a battere il tamburo
voi avevate voci potenti adatte per il vaffanculo"
(Fabrizio de Andre', "La domenica delle salme")

martedì 19 novembre 2013

lunedì 18 novembre 2013

Marionette e fili


"E il dondolar l'é truce in questo mar." 

Colgo l'occasione per chiedere scusa ai lettori abituali di questo blog (se ve ne sono):
purtroppo é stato un periodo abbastanza movimentato, 
ho avuto poco tempo per satinare;
da oggi cercherò di ritornare al vecchio ritmo 
di una vignetta al giorno per cinque alla settimana.
E' stata una lettura altalenante, lo so, 
ma non mollate.

martedì 12 novembre 2013

Morituri te salutant!


Il barboncino non è il solo animale al guinzaglio di Silvio.
E nemmeno le intrattenitrici da lupanare.
Fini è già passato per la clessidra del Divo...
temi la sabbia più della polvere, Angelino. 


martedì 5 novembre 2013

Due misure


Se lo dice lui, il Rocco orgoglio italiano, mi fido.
Oppure magari "vuole scoprir se è vero"...



venerdì 1 novembre 2013

La voce del padrone


"C'e' poi differenza tra chi sente le voci
e chi sente la voce di Dio?":
questa domanda mi costò molto cara, alle superiori.
Ma all'epoca ero un giovincello inesperto delle cose del mondo, 
e adesso e' anche peggio.

Gioiamo, dunque, perché se d'ora in avanti capiterà di sentire le "voci", 
magari e' solo l'NSA


martedì 29 ottobre 2013

Trova le differenze


Ve l'ho mai detto che detesto la parola "femminicidio"?
Questo non vuol dire che sia favorevole al massacro delle donne, chiariamoci.
Detesto questa parola perché, mentre se prima non esisteva il reato "ideologico", 
per cosi' dire, adesso, invece, con l'introduzione di questo simpatico
e di difficile pronuncia vocabolo è spuntato anche il suddetto aspetto.
Dubito che qualcuno abbia mai ucciso una donna in quanto donna.
Misogini ce ne sono in quantità, sicuro, basta farsi un giro 
tra le religioni, ma non è questo il punto. 
Il punto è che chi uccide lo fa per gelosia, per raptus, anche (e soprattutto) 
per vigliaccheria, ma non perché ha davanti una donna.
Del resto, prima di essere maschi e femmine siamo tutti uomini 
(inteso come "esseri umani").
Il reato di omicidio dovrebbe essere una tutela più che 
sufficiente...e invece, a quanto pare, non lo è.

Scriveva Hesse:
"Ogni essere umano è qualcosa di personale, irripetibile; voler sostituire al posto della coscienza personale una collettiva è già una violenza, e il primo passo verso ogni forma di totalitarismo."

Meditiamo...








lunedì 28 ottobre 2013

La spia che ci riusciva




Non ci si può fidare più di nessuno, oggigiorno. 
Ma nemmeno un tempo, in effetti.
Un po' per mania di grandezza, un po' per perversione, 
un po' oggi, un po' domani, e
ci si ritrova a spiare l'Europa intera; magari l'occhio ti cade 
sulla Tymoshenko, e uno potrebbe pure capirlo, per la malora, ma...
Angela Merkel?! E la Francia, la Spagna...finanche l'Italia,
che ormai e' come spiare un cadavere avviato alla decomposizione!

Certe perversioni, davvero, non le capirò mai.

mercoledì 23 ottobre 2013

iHad


I dispositivi di Apple sono sempre più piccoli, sempre più sottili:
che ne direbbe la psicoanalisi?

Di contro, immagino il discorso di Martin Luther King, oggi, se fosse ancora vivo:
"iHave a dream! And iHad an iPad, but that's another story, bro'..."



martedì 22 ottobre 2013

Il piacere della ricerca


Dove sarebbe la battuta?
Che a "lamentarsi" sono dei ricercatori
Il che, in certi ambienti, potrebbe essere considerata una battuta...
ma non lo é. 
E' invece l'ennesimo scandalo in un Paese di scandali. 
Altro che balocchi...

PS No, l'omino qui sopra non e' Hulk Hogan, 
é un signore X, il primo passatomi per la testa. 






domenica 20 ottobre 2013

Istituzioni del cazzo


Dite quello che volete, ma personalmente apprezzo quanto fatto
da questi ragazzi.

Buoni e cattivi, del resto, non sono da sempre
che semplici punti di vista.

TANGO DOWN!

venerdì 18 ottobre 2013

Confessioni lapolissiane


Purtroppo sono tragedie e vanno capite. 
Lui, invece, continuo a non capirlo.

E non é che l'ho disegnato male io, intesi,
é proprio lui che é indisegnabile.  

(No, dai, la verità é che vado di fretta, mi son detto:
"due linee e via!". Ci scriverò un libro poi.)


mercoledì 16 ottobre 2013

Da Prieb a ke?


Un nazista in più e nessuno dice nulla, 
uno in meno e scoppia il finimondo.

Poi uno dice che la satira ha terreno fertile...

lunedì 14 ottobre 2013

I morti viventi



Perché senza lavoro non pretenderete mica di vivere, no?
Vedrete, questa crisi mondiale é la soluzione naturale 
al sovraffollamento demografico.

"Il lavoro scaccia i vizi derivanti dall'ozio", 
diceva il mio adorato Seneca.
Non ci lamentiamo se poi il tessuto sociale italiano
é al culmine della propria decadenza. 




mercoledì 9 ottobre 2013

Comunicazione disservizio


Non é che mi sia preso una pausa.

Me ne sono prese due. 



Torno domani, se tutto va per il verso sbagliato.

lunedì 7 ottobre 2013

Magna carta


L'Italia é un Paese magico.
Per via dei troppi magheggi, ovviamente.
Gente che ha bisogno di concorsi truccati per truccarsi da puttana.
Gente che non ha le qualità adatte a fare quello che fa, eppure...lo fa.
Oh, quanti ce ne sono, in giro, in Italia, a tutte le posizioni...

Stile Homer Simpson tecnico addetto alla sicurezza
di una centrale nucleare: UGUALE.

venerdì 4 ottobre 2013

Per la barca che é volata in cielo


"Restano sulla carta". Una vignetta un po' diversa, oggi.
Non é che si può sempre ridere di voce grossa, d'altronde. 
A volte un sorriso amaro va bene ugualmente, la catarsi arriva comunque.

Che poi, a dirla tutta, se uno vuole proprio ridere
sul giornale della vignetta c'é la Pausini.

Adesso vado, che ho un mare di cose fare.



giovedì 3 ottobre 2013

Ops!


...mille di questi peti! 
Senti qua che aria di democrazia, che tira! 

Mi domando se Silvio, al respirar l'odore, 
non abbia provato un po' di nostalgia da bunga-bunga.

Ci si aggiorna domani, che ora ho democratizzare il bagno.

martedì 1 ottobre 2013

E dire che The Ring m'era pure piaciuto!


Come i vampiri: non muore.
E anche se muore, come Cristo dopo tre giorni risorge.
Impiega anche di meno, in realtà, se di mezzo c'è 
la propria faccia o il proprio culo 
(binomio che, puntualmente, si riduce a uno).  

"Non dalla ricchezza nasce la virtù; ma che dalla virtù deriva, 
piuttosto, ogni ricchezza e ogni bene, per l'individuo come per gli stati."
Platone


domenica 29 settembre 2013

Anomala diversità

(lo ammetto: morivo dalla voglia di immortalare Angelino!) 

La diversità, talvolta, si sa, può fare la differenza. 
E così Alfano, sulla scia dell'ombra, si dice "diversamente".
Molte cose sono "diversamente", in lui,
a partire dalla direzione degli occhi.
Dunque chiediamoci:
riuscirà questo destro figuro a risultare più sinistro?
Guardandolo bene, mi vien da pensare che forse non serve. 


venerdì 27 settembre 2013

Dove c'è Barilla



   A margine, però, una cosa vorrei aggiungerla: la libertà di pensiero è tale solo se ruota a 360 gradi.
Questo vuol dire che se il presidente di un'azienda privata ha una diversa immagine/concezione/idea di "famiglia" (vuoi per i motivi che vuoi), ed è quella l'immagine che si sente di voler veicolare nelle pubblicità della propria azienda, onestamente non vedo dove sia il problema, proprio in virtù di quella libertà di pensiero ed espressione tante e troppe volte invocata (il più delle volte a sproposito). 
   Essere rispettati vuol dire anche rispettare, è bene ricordarlo: la pretesa dell'una senza l'altra, la giri come la si giri, ha sempre un che di dittatoriale, ed è in sé  la negazione di quella stessa libertà invocata. 
   Se io fossi omosessuale, e avessi appreso questa notizia, non ne avrei fatto un dramma; me ne sarei dispiaciuto, certo, tuttavia riponendo maggiori speranze nel successore di Guido Barilla. Perché i tempi cambiano con le persone, e si rinnovano ad ogni generazione, come sta già avvenendo.
   Pasta e penne, fratelli. 


giovedì 26 settembre 2013




"Muso duro" vuol dire tanto, davvero troppo...
c'è chi me lo ha insegnato, verso i dodici anni di età. 
Perciò, alla luce di quanto è accaduto e accade, 
più che un muso duro
questo potremmo definirlo 
un musetto barzotto.  


"Ho sempre odiato i porci ed i ruffiani
e quelli che rubavano un salario
i falsi che si fanno una carriera
con certe prestazioni fuori orario"
Pierangelo Bertoli



martedì 24 settembre 2013

Il sonno della ragione genera mostri



Dico, non si dovrebbe parlare male del proprio datore di lavoro.
E nemmeno di tanti altri colleghi prelati.
Che poi, se un prete è omosessuale, da che parte sta? 
Dio lo vuole!, ma il diavolo lo tenta... 
"Vieni qui", "No qui", "No qui", "No qui", "No qui, per dio!".
"Oh, 'fanculo tutti, io mi faccio Pastafariano!"

Ché il sonno della ragione genera Amorth, mica Marat.


venerdì 20 settembre 2013

Dalla presa per il culo a quella per le


Vabbè, questa che la commento a fare...
E' solo che trovo buffo come ogni cosa (pensiero, parola, opera o missione)
abbia sempre una doppia valenza.    
"Non siamo un punching ball". E noi, allora?


giovedì 19 settembre 2013

Massì!


E con questo, Filippo Tommaso Marinetti e i suoi la spuntano sul piano ideologico.
Nel mentre la casta, sempre meno casta, la vince su quello disetico.
Ma il mondo gira così oggigiorno!
Questo è il XXI secolo, gente! 
Mica caxxi!

Ah, sì, la parola "disetico" non esiste, lo so...
ma in un mondo che mi reinventa, sarò pur libero di inventare qualcosa a mia volta, ogni tanto?


mercoledì 18 settembre 2013

Corea che vai Nord che trovi


E' quanto afferma Michael Kirby 
di fronte alla Commissione dei Diritti Umani dell'ONU.
E' giusto che si parli dei lager nord coreani. E' giusto,
perché l'altra faccia dello specchio ci mostra sempre 
un altro sé con cui prendersela.       
Un sé diverso, lo si sa.

A proposito di specchi, più guardo mister Kirby 
e più mi domando se sia incredibilmente butterato, 
o semplicemente posseduto.

lunedì 16 settembre 2013

Telettabbies


Guarda qua che mostri è capace di partorire la politica italiana di questi tempi:
i Telettabbuies. 
Antenne della politica. 
Pupazzoni di pezza.
Pezzi di pupazzoni.
Quanto odiavo i Teletubbies, da piccolo. 
E la situazione, da adulto, mica è cambiata di una virgola, eh!


"Sulle alte colline non molto lontano, giocano i Teletubbies tenendosi per mano."





giovedì 12 settembre 2013

E noi che i figli siam



Cosa si sacrifica al capitalismo in nome del capitalismo?
Di tutto, anche la linea.
E la salute, ovviamente, la salute prima di tutto.
Ci sono cose che uccidono facendo il botto, tipo le bombe e le armi.
E ci sono cose che uccidono in silenzio, tipo l'obesità e la sete -  
facce della stessa medaglia, queste ultime due, quando si tratta di bibite zuccherate
Bevande che in America (Paese dove più di un terzo della popolazione è obesa), a conti fatti, costano meno dell'acqua. 

Non gasiamoli, i bambini, Barack. 
Non illegalmente, quantomeno. 




mercoledì 11 settembre 2013

Carramba!




Lui è rimasto sorpreso, io no. Ormai l'atteggiamento di Re Giorgio non mi sorprende più.
Voglio dire, non vado a vedere al cinema su film sul Titanic aspettandomi che nel finale la nave non affondi. Certo, sarebbe un bel colpo di scena: tu che vai a vedere un film sul Titanic e, negli ultimi secondi, quando davi tutto per scontato con lo schianto, l'affondo, le morti e il resto, sul finale BAM! Colpo di scena! Il Titanic vira e si salva. La barca vira e migliaia di vite umane salve! La nave torna sana e salva al porto e, passato lo spavento, riparte. Più ottimista di prima, che tanto le possibilità di beccarsi frontalmente un iceberg non sono poi tante.
Ecco, cosa ci vorrebbe a questo Paese, un colpo di scena. 
O, a scelta, uno apoplettico.

Roberto, mi sa che il Re si diverte eccome.

martedì 10 settembre 2013

Sistole scolastiche




Dite quello che volete, ma per me è solo tattica.
Come cantava il poeta, 
"Il '68 è un interrogativo, ma il numero successivo ti resta nella testa".
E guarda caso sono 69mila...è tattica, è tutta una tattica per prenderci di sorpresa...
e alle spalle.

"Grrr! Viva la figha!"
(un omaggio a un grandissimo fumettista, 
quest'oggi ricordatomi da una grandissima persona.)


lunedì 9 settembre 2013

Più al sangue che al corpo


E niente, riflettevo sul più e sul meno.
Più sul più. E meno male.






Dicevo, in realtà è una riflessione a margine che coltivo da tempo.
A conti fatti, o si ricordano tutti i massacri della storia, o non se ne ricorda nessuno. 
C'è sempre un certo imbarazzo nella scelta, me ne rendo conto, ma bisogna variare la dieta o si rischia di ingrassare. La solita storia della troppa luce che acceca, del troppo suono che assorda, 
o del troppo pompare che spompa.
 ˙oʌǝʇʇǝlɟıɹ 'ǝʇuǝıu ǝ

venerdì 6 settembre 2013

Tema scottante (se hai mangiato peperoncini)






La cacca. 
Pensateci. 
Non c'e' nulla di più sincero della cacca, nella vita di un individuo. 
La cacca ti dice esattamente cosa mangi, come lo mangi. Talvolta anche il perché.
Non come certi partiti, che fanno finta di essere cacca, e invece...

...e invece sono merda.


"Quando e' merda e' merda, non ha importanza la specificazione"
(G. Gaber)

mercoledì 4 settembre 2013

Ugualmente superfluo


Incredibile come Bersani sappia ogni volta sorprendermi attraverso i propri laconici commenti 
alle prolisse vicende politiche italiane.
A riprova che una mummia, se srotolata, resta una mummia. 
E un Bersani, se srotolato, resta un giaguaro. Da smacchiare.



Tutti gli animali sono uguali, ma i giaguari sono più uguali degli altri.
(G. Orwell) 

Gli uomini non sono eguali: così parla la giustizia. 
(F. Nietzsche)

martedì 3 settembre 2013

2 states 1 dilemma


Che poi, a ben guardarlo qui sotto disegnato, Letta assomiglia in piccolo a Berlusconi. 
Che sia l'effetto pelata? Oh, magari fosse solo l'effetto pelata...







lunedì 2 settembre 2013

Nuovi sbarchi




La notizia, qui
Il riscontro, nella vita di tutti i giorni (se ne salvasse almeno uno, di giorni, e invece macché).